- L’elezione del Rettore
- La presidenza degli altri organi di governo dell’Università
- La mozione di sfiducia al Rettore
- I poteri straordinari del Rettore
Atenei presi in considerazione:
Mega Atenei (più di 40 mila iscritti)
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”
- Università degli Studi di Firenze
5. Università degli Studi di Milano-Bicocca
6. Università degli Studi di Parma
7. Università degli Studi di Pavia
Medi Atenei (dai 10 ai 20 mila iscritti)
8. Università degli Studi di Siena
9. Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Piccoli Atenei (meno di 10 mila iscritti)
10. Università degli Studi dell’Insubria
11. Università degli Studi di Macerata
12. Università degli studi di Foggia
Politecnici
13. Politecnico di Milano
Fonti normative:
Art. 2, legge 30 dicembre 2010, n. 240
Apri la RASSEGNA - PRASSI ATTUATIVE RELATIVE ALLA GOVERNACE DI ATENEO: IL RETTORE
Apri le FONTI NORMATIVE