- I soggetti legittimati a svolgere le missioni e a percepire i corrispettivi rimborsi
- Il procedimento di assegnazione dell’incarico di missioni
- Il trattamento economico applicabile alle missioni in Italia e all’estero
- La liquidazione per le spese di missione
Atenei presi in considerazione:
Mega Atenei (più di 40 mila iscritti)
1. Università degli Studi di Roma “La Sapienza
2. Università degli Studi di Firenze
3. Università degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”
Grandi Atenei (dai 20 ai 40 mila iscritti)
4. Università degli Studi di Pavia
5. Università degli Studi di Milano-Bicocca
6. Università degli Studi di Cagliari
Medi Atenei (dai 10 ai 20 mila iscritti)
7. Università degli Studi di Trento
8. Università degli Studi di Siena
9. Università del Salento
10. Università degli Studi di Napoli ''Parthenope''
Piccoli Atenei (meno di 10 mila iscritti)
11. Università degli Studi di Macerata
Politecnici
12. Politecnico di Milano
Fonti normative:
- Art. 10, legge 18 marzo 1958, n. 311
- Art. 8, legge 18 marzo 1958, n. 349
- Art. 3, legge 18 dicembre 1973, n. 836
- Art. 8, comma 3, legge 18 dicembre 1973, n. 836
- Art. 12, legge 18 dicembre 1973, n. 836
- Art. 13, legge 18 dicembre 1973, n. 836
- Art. 1, comma 2 e 3, legge 26 luglio 1978, n. 417
- Art. 3, legge 26 luglio 1978, n. 417
- Art. 4, legge 26 luglio 1978, n. 417
- Art. 5, comma 3, legge 26 luglio 1978, n. 417
- Art. 9, legge 26 luglio 1978, n.417
- Art. 13, comma 1, D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382
- Art. 17, D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382
- Art 87, D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 (abrogato)
- Art 6, comma 12, D.L. 30 maggio 2010, n. 78
- Decreto del Ministero degli Affari Esteri del 23/03/2011, art. 4
Apri la RASSEGNA
Apri le FONTI NORMATIVE