10 Giugno 2025
La Settima Sezione del Consiglio di Stato (n. 5020/2025) si è pronunciata sulla legittimità dell’esclusione da una procedura concorsuale di un docente per false dichiarazioni contenute nel curriculum vitae. La vicenda è di particolare interesse in quanto se da un lato – nel curriculum vitae appunto – il docente asseriva di aver già conseguito alcuni […]
09 Giugno 2025
Il TAR Marche con pronuncia del 3 giugno 2025, n. 421, si è espresso sulla legittimità delle operazioni di voto di una commissione di concorso per la chiamata di un professore ordinario. La questione sottoposta all’attenzione dei giudici riguardava l’incompatibilità di un membro della Commissione a causa della lunga e assidua collaborazione professionale con alcuni […]
15 Maggio 2025
Pubblicato in GU n.112 del 16-5-2025 il Decreto Legislativo 15 maggio 2025, n. 71 ”Disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della […]
06 Maggio 2025
Con la pronuncia del 6 maggio 2025, n. 3840, il Consiglio di Stato ha offerto alcuni chiarimenti sulla legittimità della norma di un regolamento universitario riguardante la nomina della Commissione di concorso per la selezione del personale docente. Nel dettaglio, i giudici hanno affermato che la norma rispetta i principi di trasparenza ed imparzialità se, […]
02 Maggio 2025
È stato pubblicato il parere del Senato sullo schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. Tra i principali rilievi contenuti nel parere, con il quale la commissione Istruzione del Senato ha dato […]
07 Aprile 2025
La libertà accademica costituisce un valore fondamentale dell’educazione e della ricerca universitaria. Ne è consapevole anche il Parlamento europeo che nel 2022 ha lanciato il “EP Academic Freedom Monitor” per aiutare a comprendere e di conseguenza proteggere la libertà dei ricercatori e docenti universitari. Nel Report rilasciato questo aprile si presentano due studi condotti nel […]
11 Novembre 2024
Con la sentenza n. 8823 del 5 novembre 2024 il Consiglio di Stato, riformando la sentenza del giudice di primo grado, ha affermato la legittimità della sanzione disciplinare irrogata a una professoressa ordinaria responsabile di aver posto in essere condotte mobbizzanti. La vicenda trae origine da una segnalazione di specializzandi e dottorandi con cui si […]
25 Ottobre 2024
Con sentenza n. 8516, la Settima Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata su un caso riguardante una procedura concorsuale per la chiamata a ricercatore di tipo B indetta da un Ateneo trentino, dove in conformità con il Regolamento, la scelta del candidato era avvenuta per opera del Consiglio di dipartimento e non della […]
24 Ottobre 2024
La Settima Sezione del Consiglio di Stato si è recentemente pronunciata con sentenza n. 8510/2024 sulla legittimità della sanzione disciplinare della destituzione irrogata un professore associato a tempo pieno presso un Ateneo italiano, per aver svolto attività di ricerca e docenza come “assistant professor” presso un’Università straniera, in mancanza di qualsiasi autorizzazione o convenzione tra le […]